BASSA VALLE

  • PROPOSTA DALLA MINORANZA DI SAN DIDERO SUL DDL ZAN

    La Minoranza del Consiglio Comunale di San Didero è contro il Ddl Zan. Il consigliere della lista “Democrazia Cristiana”, Alessandro Forno, ha presentato una mozione al sindaco Lampo e al consiglio, chiedendone l’approvazione nella prossima seduta.



    Leggi tutto

  • NO TAV MINACCIA PER SOCIETÀ

    "Gli ultimi deliranti volantini del movimento No Tav, con gli inviti alla resistenza e al sabotaggio del cantiere di Chiomonte, fotografano la degenerazione di un movimento che ormai non ha piu' nulla a che vedere con l'opposizione alla Tav".



    Leggi tutto

    LA SACRA DI SAN MICHELE

    Sacra di San Michele 

    70845454 2579741712048899 4583023820465504256 o

    La Sacra di San Michele vista da Chiusa di San Michele (TO)

     

    Monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa,
    la Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano,
    a 40 km da Torino. Dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un panorama mozzafiato
    della Val di Susa. All’interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della
    famiglia reale di Casa Savoia.
    Dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, difensore del popolo cristiano,
    la Sacra di San Michele s’inserisce all’interno di una via di pellegrinaggio lunga oltre 2000km che va da Mont Saint-Michel,
    in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia.
    La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circonda rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori
    da tutta Europa: pellegrini, fedeli, turisti, ma anche sportivi che vogliono mettersi alla prova con percorsi di
    arrampicata o dedicati alla mountain-bike.
    La Sacra di San Michele offre al suo pubblico visite ed eventi a cura della Comunità religiosa, dei collaboratori o
    dei volontari durante tutti i mesi dell’anno.
    I diversi luoghi di interesse storico, architettonico e pittorico sono accessibili anche ai disabili.

    Cosa fare e vedere alla Sacra
    Storia, arte e cultura, alla Sacra di San Michele, si mostrano agli occhi di visitatori di ogni età con grande impatto
    e immediatezza.
    Ci si gode anzitutto il percorso nel verde e, a mano a mano che si sale, lo splendido panorama e l’imponente massiccio
    della facciata. Una volta raggiunto l’ingresso dell’Abbazia, la Sacra è pronta a svelare alcuni dei suoi elementi più
    suggestivi: la statua di San Michele Arcangelo creata dallo scultore altoatesino Paul dë Doss-Moroder, lo Scalone dei Morti
    con il Portale dello Zodiaco e la leggendaria Torre della Bell’Alda.

    Durante le visite speciali del primo sabato del mese si possono ammirare anche il museo del quotidiano che raccoglie
    oggetti d’uso di altri tempi, la biblioteca che conta circa 10.000 volumi, le antiche sale di Casa Savoia e, ancora,
    sepolcri, archi, portali e opere pittoriche da scoprire, accompagnati dai volontari dell’A.Vo.Sacra.

    Articoli piú letti in valle

    Save
    Personalizza
    Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta tutto
    Rifiuta tutto
    Leggi tutto
    Analytics
    Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
    Google Analytics
    Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
    Accetta
    Rifiuta
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
    GOOGLE
    Impostato da Google per distinguere gli utenti.
    Accetta
    Rifiuta